Medicina 29/03/2025 amivantamab più lazertinib, aumento della sopravvivenza, European Lung Cancer Congress 2025, pazienti con mutazione dell’EGFR, studio Mariposa, tumore del polmone TUMORE DEL POLMONE: AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA CON AMIVANTAMAB PIÙ LAZERTINIB NEI PAZIENTI CON MUTAZIONE DELL’EGFR
Medicina 28/03/2025 A.I.R.O., ASCO, radioterapia, tumore colon-retto LA RADIOTERAPIA IN PRIMA LINEA CONTRO IL TUMORE COLON-RETTO
Medicina 24/03/2025 Francesco Gebbia, Indagine IVI / GFK, infertilità maschile, visita urologica INDAGINE IVI / GFK – INFERTILITÀ: SEMPRE PIÙ SPESSO RIGUARDA (ANCHE) LUI
Medicina 11/12/2024 AI, Fattore J, Fondazione Mondo Digitale ETS, futuro della medicina, generazione Z, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Johnson & Johnson, ricerca SWG Fattore J 5ˆ edizione: al via il progetto di Johnson & Johnson e Fondazione Mondo Digitale ETS
Medicina 08/10/2024 AIL, Alessandra Romano, anticorpo bispecifico, Danilo Arienti, Francesca Gay, Johnson & Johnson, mieloma multiplo, Robalba Barbieri, Teclistamab Tumori del sangue: rimborsato in Italia il primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo
Medicina 15/07/2024 Americo Cicchetti, Federica Morandi, Francesca Galli, Graziano Onder, Haltems, Johnson&Johonson, medicina Johnson & Johnson Week: Insieme verso la medicina del futuro
Medicina 26/06/2024 Amgen, prima terapia target orale, rimborsato in Italia, Sotorasib, tumore al polmone Tumore al polmone, rimborsato in Italia Sotorasib, prima terapia target orale per i pazienti con NSCLC e mutazione Kras p.G12C
Medicina 23/06/2024 Alessandra Baldini, ASCO, EHA, Filippo de Marinis, Johnson & Johnson, Michele Cavo, oncologia L’impegno di Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione entro il 2030
Medicina 16/06/2024 Francesco Rocca, investimenti in Italia, Johnson & Johnson, Johnson & Johnson Innovative Medicine, Jorge Lopez, Mario Sturion, Nicola Calandrini, Oladapo Ajayi, studio The European House - Ambrosetti J&J Innovative Medicine: annunciato il nuovo investimento in Italia e presentato il report di impatto sul paese a cura di Ambrosetti
Medicina 16/04/2024 AIFA, anticorpo bispecifico, Carmelo Carlo-Stella, Davide Petruzzelli, Giuseppe Gioffrè, Glofitamab, linfoma diffuso recidivante, linfoma refrattario, monoterapia chemio-free, Paolo Corradini, Roche ROCHE: Glofitamab è il primo anticorpo bispecifico a durata fissa approvato da AIFA per il linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica