SENSO DI COLPA: COME SUPERARLO

SENSO DI COLPA: COME SUPERARLO

Senso di colpa: come superarlo

 

 

di Laura Rivolta, sessuologa psicologa psicoterapeuta

( www.laurarivolta.it )

 

 

 

 

 

Il senso di colpa è uno stato d’animo tanto complesso quanto comune, un “sentire” scomodo in grado di condizionare scelte di vita o l’intera esistenza quando gli viene dato un peso eccessivo.

Quando si tende a sentire questa “emozione morale”? Di solito il senso di colpa emerge quando riteniamo di aver avuto un comportamento negativo, diverso dall’ideale al quale ci si vuole attenere. Nasce, quindi, quando il nostro set di valori morali e/o sociali si disallinea rispetto al nostro agire o pensare. Ciò che sentiamo a posteriori sbagliato, attiva un turbamento interiore più o meno profondo, accompagnato da emozioni negative quali ansia, tristezza o vergogna, che portano a vivere con sofferenza il presente.

Senso di colpa: come superarlo

Il senso di colpa, quindi, vive di entrambe le dimensioni della persona: quella interna, del rapporto con sé stessi, e quella relazionale, del rapporto con gli altri. Infatti, lo si prova sia quando non riusciamo a concretizzare le aspettative che abbiamo verso noi stessi –dalla dieta al praticare sport, dallo smettere di fumare al non raggiungere traguardi educativi, professionali o sociali – sia quando si crede di non riuscire a soddisfare le aspettative che hanno verso di noi le persone importanti della nostra vita (genitori, partner, figli), di non essere mai “abbastanza” per loro.

Il senso di colpa può avere diverse “collocazioni”: nel passato, rispetto a scelte fatte a cui oggi non si può più porre rimedio, o nel presente, per ciò che si fatica a fare in maniera piena. Se nel primo caso si manifesta come una sorta di tarlo, che divora chi lo vive, nel secondo caso determina una sensazione di costante affanno. In entrambi i casi si tratta di una prigione emotiva ad alto impatto emotivo per chi la vive e, di fatto, l’ha eretta intorno a sé.

Perché proviamo il senso di colpa?

Senso di colpa: come superarlo

Un ruolo fondamentale è dato dal tipo di educazione ricevuta. Chi è cresciuto credendo di dover sempre soddisfare le aspettative altrui finisce per imporsi standard troppo elevati e si colpevolizza quando non raggiunge la perfezione.

La paura del giudizio, il timore di deludere le aspettative – vere o presunte – degli altri può arrivare a farci sentire in colpa anche rispetto a scelte che non sono giuste per noi. Si tratta di schemi mentali radicati nella persona, che creano un disagio e una sofferenza interiore molto intensa.

Il senso di colpa, ancor più se persistente e invalidante, mette a rischio la salute psico/fisica dell’individuo. Un vissuto di costante inadeguatezza può minacciare l’integrità individuale attraverso forme di ansia, depressione, coliti, cefalea, insonnia o pensieri ripetitivi. Sintomi che incidono sull’autostima e sulla sicurezza personale.

Senso di colpa: come superarlo

Questa emozione morale, pertanto, diventa distruttiva quando assume un peso eccessivo e paralizzante, ovvero quando lasciamo che bruci ogni energia emotiva che abbiamo accumulato con fatica.

Eppure… il senso di colpa può anche essere sfruttato come una sorta di “giudice interiore”, utile e costruttivo, se viene utilizzato per riflettere e adottare un comportamento migliore verso sé stessi e verso gli altri.

Strategie per rendere il proprio senso di colpa un alleato e non un nemico.

  • Individua e identifica quando si attiva e quali sono le emozioni connesse. La tendenza più diffusa è quella di subire le emozioni o, al più, di temerle. L’approccio strategico, invece, è mapparle per capire quando e perché si manifestano. Si tratta di una operazione che richiede un tempo dedicato, funzionale a dare il giusto peso a ciò che si vive.

  • Impara a perdonarti. Lascia andare la colpa e cerca di essere meno severa con te stessa. Nessuno è perfetto, capita a tutti di sbagliare o di agire in modo inopportuno, si tratta comunque di una opportunità di crescita. Per abbracciare questa prospettiva, però, bisogna accettare di aver commesso errori e partire da questa consapevolezza per chiedersi cosa posso imparare.

  • Non sentirti responsabile di tutto quello che succede nella tua vita. Accetta che in molte situazioni non si ha la possibilità di agire direttamente. Spesso dipendiamo da scelte altrui o comunque quanto ci accade è dovuto a fattori al di fuori della nostra sfera di controllo. Chiediti ogni volta: tutto dipendeva da me? Spesso la risposta è no.

Senso di colpa: come superarlo

– Sii gentile con te stessa. Indipendentemente da ciò che è accaduto cerca di volerti bene, di trattarti con gentilezza e avere cura di te con amorevolezza. Questo significa anche dover equilibrare il proprio giudizio interiore.

Quindi: riconosci il tuo valore, le tue qualità e smetti di svalutarti.

Superare il senso di colpa è un progetto che richiede impegno e pazienza, ma assume un significato e un valore importante per il proprio benessere emotivo.

Senso di colpa: come superarlo

Ricorda: se il disagio persiste chiedi aiuto ad uno specialista.

 

Senso di colpa: come superarlo

Share this content: