ANTOLOGIA FOTOGRAFICA DI FONDAZIONE AEM SU MILANO E LE SUE LUCI

ANTOLOGIA FOTOGRAFICA DI FONDAZIONE AEM

Nel volume, i più grandi fotografi del nostro tempo raccontano il rapporto sinergico tra la storica municipalizzata energetica milanese, le comunità e i suoi territori di riferimento

Storie di cultura, conflitto e innovazione, intrecciate nel percorso secolare di una virtuosa impresa pubblica, che ha accompagnato la crescita sociale e industriale del nostro Paese nel corso del Novecento. È questo che racconta AEMetropolis. Milano e la Valtellina: storia di una grande comunità energetica (Electa), il nuovo volume fotografico della Fondazione AEM, attraverso 150 scatti dei più grandi fotografi del nostro tempo. Un’antologia nata con lo scopo di donare a un pubblico ancora più ampio un inedito mosaico del rapporto sinergico tra la storica municipalizzata energetica milanese, le comunità e i suoi territori di riferimento, Milano e la Valtellina.

Cuore del volume AEMetropolis. Milano e la Valtellina: storia di una grande comunità energetica sono le storie. Di cultura, conflitto e innovazione, storie che hanno scandito un percorso secolare di una virtuosa impresa pubblica che ha accompagnato la crescita sociale e industriale del Paese durante il Novecento.

ANTOLOGIA FOTOGRAFICA DI FONDAZIONE AEM

L’antologia, a cura di Fabrizio Trisoglio, si sviluppa attraverso 150 fotografie provenienti dal patrimonio iconografico della Fondazione, che si intrecciano attraverso quattro macrotemi: i fotografi, i luoghi storici dell’impresa, la “famiglia AEM” e l’illuminazione di Milano. Dal quartiere di Porta Romana, dalla “Città che sale” immortalata da Umberto Boccioni, attraverso le centrali dell’Alta Valtellina, lungo elettrodotti, edifici e persone, fino alle sfide della metropoli e della società di oggi.

Tra i tanti fotografi che hanno contribuito a costruire l’immagine dell’azienda e rafforzare il suo senso d’identità: Antonio Paoletti, Vincenzo Aragozzini, Guglielmo Chiolini, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino, Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Martin Parr, Luigi Bussolati e molti altri. A impreziosire il volume, oltre ai testi introduttivi di Roberto Tasca, Presidente A2A, e di Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM, due brevi appendici consentono al lettore di ripercorrere in timeline l’evoluzione di AEM e, attraverso una bibliografia selezionata, di approfondire il rapporto tra la storia d’impresa e la sua rappresentazione fotografica nel tempo. Il volume, inoltre, vede il contributo di Giorgio Bigatti, Direttore Fondazione ISEC, che ha fatto luce sul rapporto tra l’impresa e l’evoluzione di Milano nel secolo del suo decollo industriale. Ad aggiungere valore le testimonianze dei fotografi Giampietro Agostini Marco Introini, su come fotografare l’impresa che cambia e sull’importanza di documentare le mutazioni, spesso silenti e repentine, della metropoli.

ANTOLOGIA FOTOGRAFICA DI FONDAZIONE AEM

La pubblicazione si avvale anche dei prestigiosi patrocini di Museimpresa e Rete Fotografia.

L’antologia è stata presentata durante l’apertura della nuova stagione di “Incontri con la Storia”il ciclo di eventi organizzati e promossi da Fondazione AEM. 

www.fondazioneaem.it

ANTOLOGIA FOTOGRAFICA DI FONDAZIONE AEM

Share this content: