Meet Your Digital Self: potenzialità positive

Meet Your Digital Self: potenzialità positive

Meet Your Digital Self

In occasione del Safer Internet Day, la giornata per l’uso sicuro della Rete, Lenovo lancia in Italia la campagna “Meet Your Digital Self” del progetto Work For Humankind.

L’iniziativa ha un duplice obiettivo, sensibilizzare all’uso consapevole del digitale e porre luce sul ruolo della tecnologia e della intelligenza artificiale per promuovere un cambiamento positivo. Una opportunità molto interessante per supportare gli esperti di salute mentale nell’affrontare l’aumento dei disturbi tra i giovani.

Meet Your Digital Self

La campagna affronta in modo molto originale le sfide della Generazione Z nel gestire la propria vita online e offline. Dalla ricerca Doxa commissionata da Lenovo emerge che in Italia quasi il 45% tra i 18 e i 28 anni percepisce una disconnessione tra la vita online e quella offline, causando solitudine, frustrazione e ansia. Il 38% degli intervistati ritiene sia più facile esprimersi online, mentre il 75% desidera avere conversazioni delicate e profonde con la famiglia e i propri cari nella vita reale.

Ed è per questo che Lenovo ha stretto partnership con organizzazioni internazionali e, in Italia, con Telefono Amico, che prevede un servizio telefonico e di messaggistica di testo gratuito, disponibile 7 giorni su 7 per i giovani che ne hanno bisogno.

Secondo Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, “è fondamentale che i giovani non nascondano o addirittura reprimano le proprie emozioni e che non abbiamo paura di chiedere aiuto per affrontarle”.

Una iniziativa, quella di Lenovo, molto importante per favorire e potenziare l’accesso alla richiesta di aiuto dei giovani attraverso modalità sintonizzate con i loro bisogni.

Meet Your Digital Self

Per rendere evidenti i rischi che possono derivare dalla disconnessione tra identità digitale e offline ma anche delle potenzialità della tecnologia, Lenovo ha ideato un esperimento con avatar 3D, basati sull’intelligenza artificiale. I dati così raccolti hanno una valenza socio–psicologica molto importante.

Sono state rappresentate due storie di giovani con difficoltà di comunicazione con i familiari a causa della loro vita online, un problema molto diffuso nella Generazione Z. Il risultato straordinario è stato che lo schermo protettivo digitale rappresentato degli avatar ha permesso a ragazze e ragazzi di aprirsi con genitori e parenti. Sono nate conversazioni significative sul disagio vissuto che di persona sarebbero state difficile se non impossibile comunicare.  L’avatar ha consentito ai giovani di misurarsi, e quindi “curare” il proprio disagio, rendendolo innanzitutto visibile a loro stessi . E’ fondamentale ricordarsi che “tirare fuori ciò che si vive dentro” ha di per sé un valore curativo, non solo per chi esprime il disagio ma anche per chi lo ascolta senza un atteggiamento giudicante, riconoscendo e riconoscendosi nel problema altrui.

Nei video, un membro della famiglia poneva domande e conversava con l’avatar digitale, acquisendo informazioni preziose di ciò che viveva la figlia (difficoltà con la propria identità sessuale, fatica ad accettare se stessa da un punto di vista corporeo). Criticità più facili da esprimere nel mondo digitale, questa nuova modalità di interazione ha determinato connessione più intensa, in grado di aprire e mantenere un canale di dialogo nella vita reale.

Meet Your Digital Self

Massimo Chiriatti, CTO Lenovo Italia

Il progetto è una prova pionieristica che mostra l’impatto positivo che la tecnologia può avere nel promuovere un cambiamento positivo in un’epoca in cui la salute mentale dei giovani affronta sfide nuove, spesso aggravate dalla difficoltà di bilanciare due distinte identità online e offline .“Quando conversiamo con una macchina possiamo perdere consapevolezza di ciò che abbiamo davanti” – commenta Massimo Chiriatti, Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia che ha recentemente teorizzato il Sistema 0 nell’interazione umano-AI.

Pietro Parodi, PR & Communication Leader Lenovo Italia

“Attraverso questo progetto, Lenovo mira a fornire strumenti educativi e di supporto per aiutare a navigare nel mondo digitale in modo sicuro e consapevole. È solo attraverso un impegno collettivo e informato che possiamo costruire un futuro in cui la tecnologia sia al servizio del nostro benessere” ha concluso Pietro Parodi, PR & Communication Leader di Lenovo in Italia.

Meet Your Digital Self

Lenovo, inoltre, ha promosso un podcast in collaborazione con Sofia Viscardi, youtuber e scrittrice italiana, riconosciuta come la portavoce della Generazione Z per la sua capacità di tradurre il linguaggio e il mondo dei suoi coetanei agli adulti, e viceversa.

Tentativi di connessione” è una serie di quattro episodi che esplora come le nuove generazioni vivono il rapporto tra vita online e offline, e le ripercussioni di un utilizzo inconsapevole del digitale sulla salute mentale.

Sofia Viscardi ha commentato: “Con i Tentativi di Connessione abbiamo provato ad indagare, senza filtri, le sfide che i giovani affrontano nel bilanciare vita online e offline. Spesso ci sentiamo più liberi dietro uno schermo, ma trovare il modo di esprimerci anche nella realtà è fondamentale per il nostro benessere.”

 

Meet Your Digital Self

Condividi