Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800 in un Teatro dell’800, dal 28 febbraio all’8 marzo 2025

Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800 in un Teatro dell’800, dal 28 febbraio all’8 marzo 2025

Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800

Al Teatro Gerolamo di Milano

con la Pregiata Compagnia Circo dei Sogni

regia Paride Orfei

direzione artistica Roberto Bianchin

cast: Carillon|Naimana Casanova|Simone D’Agostino|Benjamin Delmas|Samuele Manfredini|

Sneja Nedeva|Noemi Nox|Cristian Orfei|Daniele Tommasi|Bob R. White|Deniel De Rocchi|Nicolas Veloza|Nicole Davis

Roberto Bianchin e Paride Orfei

La “Pregiata Compagnia Circo dei Sogni” sarà in scena per il terzo anno consecutivo con un cast di artisti internazionali per uno spettacolo tutto nuovo, ideato appositamente per la storica sala milanese, in occasione del Carnevale Ambrosiano, con la direzione artistica dello scrittore e giornalista Roberto Bianchin, Premio Massimo Alberini per la critica circense, e per la regia di Paride Orfei, uno degli artisti più significativi del circo italiano, fondatore e presidente dell’accademia di arti circensi del Piccolo Circo dei Sogni.

Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800

Un volo d’amore tra madre e figlio. Un volo a grande altezza a venticinque anni di distanza, tanta è la differenza anagrafica tra i due acrobati aerei che si esibiscono, a pochi metri dalle teste degli spettatori, in uno dei numeri più originali ed emozionanti del nuovo spettacolo del “CircoTeatro Gerolamo”, “Un Circo dell’800 in un Teatro dell’800”, presentato nella storica sala di Piazza Beccaria dalla Compagnia “Circo dei Sogni Entertainment”.

Sneja Nedeva e Cristian Orfei

Il volo d’amore tra una madre che abbraccia il figlio come la prima volta che lo teneva in grembo appena nato, e il figlio che stringe a sé la madre come se volesse proteggerla dalle insidie del mondo, è il numero interpretato da due artisti di vaglia, realmente madre e figlio anche nella vita oltre che sulla scena, come la bulgara Sneja Nedeva, formatasi alla scuola del Circo di Stato di Mosca, e l’italiano Cristian Orfei, ultimo discendente della celebre famiglia che ha scritto la storia del circo italiano, figlio di Paride e nipote di Nando, cresciuto nella Academy Circus del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo.

Lo spettacolo sarà un “fantastico viaggio nel tempo di un cirque à l’ancienne in un teatro storico”. Con un tocco di bacchetta magica le eleganti poltroncine di velluto verde della platea del Gerolamo scompariranno per lasciare il posto a una luccicante pista stellata in un affascinante ritorno alle origini.

Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800

Tra gli interpreti il mimo e clown Carillon (all’anagrafe Paolo Casanova), vedette del Circus Theater Roncalli (Germania), considerato il massimo interprete della “Clownerie del Cuore” che ritorna al Gerolamo, a grande richiesta, con il suo personaggio poetico e sognante, nel suo personalissimo stile Vittoriano-Steampunk. A Carillon, reduce dai successi ottenuti negli Usa al Big Apple Circus di New York, sono stati assegnati quest’anno il Premio Nando Orfei alla carriera del Memorial NandOrfei e il Salieri di platino all’International Salieri Circus Award.

A fargli da contraltare sarà la comicità esplosiva del francese Benjamin Delmas, più noto come “Mister Bang”, stella del Cabaret Bizarre di Zurigo. Completano il cast il sorprendente verticalista Samuele Manfredini, il talentuoso acrobata Simone D’Agostino, il raffinato “Cerchio Aereo” interpretato e cantato da Noemi Nox.

Special Guest, dalla trasmissione di Rai2 “Dalla strada al palco”, gli incredibili campioni di ventriloquismo lirico Naimana Casanova e Daniele Tommasi, con le loro celebri arie d’opera e canzoni d’autore e i loro bizzarri personaggi. Con la partecipazione straordinaria, nelle vesti del Narratore Sognante, dell’eccentrico “The Incredible Bob R. White”.

Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800

Completano il cast Deniel De Rocchi (giocoleria “in bouncing”), Nicolas Veloza (clave volanti), Nicole Davis (violino).

Durata spettacolo: 90 minuti più 15’ di intervallo

ORARI: feriali ore 20 – domenica 2 marzo ore 16

PREZZI: da 12 a 30 €

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221  biglietteria@teatrogerolamo.it  –  info@teatrogerolamo.itwww.teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO

Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

 

Circoteatro Gerolamo: Un Circo dell’800

Condividi