Sulle sponde del lago d’Orta la presenza di una realtà imprenditoriale che da sempre sostiene progetti a tutela dell’ambiente e di promozione del territorio.
Immagine in alto Credit ph Giorgio Lotti
Ris_Orta , l’attualità del progetto pilota di biomonitoraggio delle acque;
Egro, piccolo borgo feudale vista lago dall’alto, in un libro storie e ricordi del cuore.
Per il progetto Ris_Orta i piccoli molluschi utilizzati come “sentinelle d’allarme” per la salute del lago.
Con un approccio sostenibile, biologico e digitale, la sperimentazione consente di monitorare il grado di inquinamento delle acque del lago d’Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti :
una colonia di cozze con microchip depositata a inizio attività a lago, con accesso da Fantini Headquarters. Registrando le reazioni comportamentali delle cozze, il sistema permette di identificare gli eventi di disturbo ambientale e, in caso di necessità, considerarle accumulatori di sostanze tossiche, mediante l’analisi degli inquinanti che hanno assorbito.
Sono stati diffusi il 18 luglio us i primi dati del progetto Ris-Orta
gestito dal CNR IRSA di Verbania Pallanza, avviato nel 2022. Il 70% dei molluschi è sopravvissuto, confermando il successo della prima fase della ricerca che ha visto in Italia per la prima volta il favore di un’operazione di trapianto di cozze d’acqua dolce della specie Unio elongatulus tra bacini lacustri differenti,il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
L’attività è ancora in svolgimento e sta aprendo nuove prospettive di ricerca attraverso il sistema di
biomonitoraggio tramite microchip :
Fantini sostiene una borsa di ricerca per sviluppare ulteriormente l’approccio biologico e di sperimentazione digitale del progetto.
Immagine realizzata da Egro
Credit ph Walter Zerla .
L’occasione per ricordare il villaggio, immerso nella pace e nel verde della collina.
Egro oggi vive soprattutto durante il periodo estivo, conservando non solo i segni di un passato agrario e forestale ma anche elementi che raccontano della comunità, delle relazioni, degli affetti: con la voglia di ricordare e tramandare il proprio ricordo, grazie alla scrittura a più mani degli abitanti
della piccola realtà e al sostegno Fantini per la realizzazione del documento, è ora fresco di stampa il libro
“Egro, piccolo borgo feudale” :
presentato in occasione della festa patronale il 14 luglio us,
per favorire donazioni che sosterranno il restauro dell’organo settecentesco della chiesa di San Camillo, patrono.
“Sono lieta di contribuire a progetti dedicati al nostro territorio.
Il lago d’Orta é per me un luogo speciale, luogo di origine della mia famiglia e sede dell’azienda Fantini.
Da sempre siamo consapevoli della sua bellezza unica, che deve essere conservata e rivelata
in modo discreto e concreto, sostenendo progetti ambientali, didattici, sociali” Daniela Fantini