Giovanni Cova & C. e l’Archivio Storico Ricordi insieme per celebrare il Natale 2023 in occasione del 210° anniversario verdiano
Lo storico brand milanese abbraccia tutta la dolcezza natalizia per un totale di 6 tipologie di gusto
Il Natale è alle porte e oltre alle mille decorazioni che rendono magica questa festa, è il momento di pensare anche al panettone, simbolo delle festività, ma non a un panettone qualunque. E’ all’insegna della bontà che in occasione del 210° anniversario dalla nascita di Giuseppe Verdi Giovanni Cova & C., grazie alla collaborazione culturale e artistica con l’Archivio Storico Ricordi, custode della più importante raccolta musicale privata del mondo, presenta la collezione natalizia dei dolci lievitati, tramite la quale racconta la grandezza e l’umanità del più grande musicista dell’Ottocento. Questa irresistibile edizione firmata Giovanni Cova & C., ricca di creazioni in grado di sorprendere e unire eleganza, dolcezza e cura dei dettagli, soddisferà anche i palati più esigenti. Impossibile resistere all’armonia degli ingredienti che regalano il gusto tipico dell’atmosfera natalizia.
Il percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi, l’arte dolciaria da un lato, e quella musicale dall’altra, è iniziato nel 2017, grazie ad una convergenza d’intenti, volta a valorizzazione il patrimonio artistico e musicale del nostro Paese, raccontando alcuni dei più importanti frammenti della storia italiana e dei suoi illustri personaggi.
Questo sarà un Natale anche sulle note di Giuseppe Verdi: a celebrare l’anniversario verdiano la prima della Scala, che inaugura la stagione scaligera 23/24 il 7 dicembre, metterà in scena il Don Carlo, una delle opere fondamentali del grande compositore italiano,
Giovanni Cova & C., con la sua maestria pasticciera e con la passione per incarti raffinati ed esclusivi, dà vita alla speciale collezione Natale Giuseppe Verdi dove bontà e arte si fondono all’unisono.
La collezione offre sei proposte di gusto, tra cui l’immancabile panettone classico con uvetta e canditi, presentato in tre diverse confezioni: incartato a mano, in un’elegante latta o nella scatola regalo. Per chi predilige gusti più ricchi, c’è il panettone farcito con crema di “pistacchio verde di Bronte DOP”, la variante con pere e cioccolato e il morbido pandoro. Quest’anno, per gli amanti dei sapori intensi, Giovanni Cova & C. ha studiato nuove ricettazioni gourmet come il panettone con fragole, cioccolato bianco e pepe verde e il panettone al cremino con gocce di cioccolato bianco, farcito con gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e granella di cacao.
Ogni variante di gusto è avvolta da una raffinata confezione che trova ispirazione dai figurini dei costumi delle opere verdiane realizzati dalla metà dell’Ottocento agli inizi del Novecento. Gli incarti esplodono i dettagli cromatici e i preziosi particolari di stoffe e gioielli, scelti fra quelli disegnati dai più rinomati costumisti dell’epoca: dalle Odalische create da Damore per Il Corsaro del 1848 ai costumi di Luigi Bartezago per I Vespri Siciliani ai Generali della prima scaligera di Aida del 1872 di Girolamo Magnani alla Principessa Eboli di Alfredo Edel per il Don Carlo, fino alla Dama di Un Ballo in maschera disegnata da Giuseppe Palanti per una ripresa scaligera del 1903.
Le rielaborazioni grafiche dei bozzetti, così come quella dell’iconico ritratto di Giuseppe Verdi apposto sugli incarti, sono state possibili grazie al sodalizio con l’Archivio Storico Ricordi, depositario di una straordinaria raccolta di documenti musicali: partiture, lettere, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e i manoscritti originali di 23 delle 28 opere di Giuseppe Verdi.
L’omaggio di Giovanni Cova & C. al Maestro continua anche all’interno degli incarti stessi. Ogni gusto di panettone, racchiude, nella propria confezione, una riproduzione in formato cartolina di cinque diversi acquerelli realizzati dal celebre illustratore Leopoldo Metlicovitz che ci restituisce le atmosfere di Villa Sant’Agata, l’amata residenza di Verdi. Questi schizzi, che hanno come protagonisti lo stesso Giuseppe Verdi e la sua tenuta, sono nati da una visita di Metlicovitz nell’estate del 1900 insieme a Giulio Ricordi con la moglie Giuditta Brivio e il soprano Teresa Stolz.
Ogni confezione contiene anche un segnalibro che riproduce il ritratto sorridente di Giuseppe Verdi e la sua firma augurale, tratta da una delle oltre 1.700 lettere e biglietti autografi del Maestro conservati in Archivio.
La collezione Natale Giuseppe Verdi è così composta:
PANETTONE CLASSICO CON UVETTA E CANDITI
Latta 1 kg
Un ballo in maschera Dama, Atto III, figurino di Giuseppe Palanti Milano, Teatro alla Scala, 1903
Prezzo al pubblico in latta: € 30,50
PANETTONE CLASSICO CON UVETTA E CANDITI
Scatola 1 kg
Un ballo in maschera Dama, Atto III, figurino di Giuseppe Palanti Milano, Teatro alla Scala, 1903
Prezzo al pubblico: € 24,90
PANETTONE CLASSICO CON UVETTA E CANDITI
INCARTATO A MANO da 1 kg
Un ballo in maschera Dama, Atto III, figurino di Giuseppe Palanti Milano, Teatro alla Scala, 1903
Prezzo al pubblico: € 24,90
PANETTONE CREMINO CON GOCCE DI CIOCCOLATO BIANCO, FARCITO AL GIANDUIA, RICO PERTO DI CIOCCOLATO FONDENTE E GRANELLA DI CACAO
INCARTATO A MANO 750 g
Il Corsaro Odalische, figurino di Damore Trieste, Teatro Grande, 1848
Prezzo al pubblico: € 25
PANETTONE AL PISTACCHIO FARCITO CON CREMA “PISTACCHIO VERDE DI BRONTE DOP”, RICOPERTO DI CIOCCOLATO FONDENTE E GRANELLE DI “PISTACCHIO VERDE DI BRONTE DOP”
INCARTATO A MANO 1 kg
I Vespri Siciliani, Spose, figurino di Luigi Bartezago
Prezzo al pubblico: € 27
PANETTONE PERE E CIOCCOLATO CON PERA SEMI-CANDITA E GOCCE DI CIOCCOLATO
INCARTATO A MANO 1 kg
Aida Generali e seguito del Re figurino di Girolamo Magnani Milano, Teatro alla Scala, 1872
Prezzo al pubblico: € 26,50
PANETTONE FRAGOLE E CIOCCOLATO BIANCO CON FRAGOLINE, PEPE VERDE E RICOPERTO DI CIOCCOLATO BIANCO
INCARTATO A MANO 750 g
Don Carlo La principessa Eboli, Atti I e II figurino di Alfredo Edel Milano, Teatro alla Scala, 1884
Prezzo al pubblico: € 25,70
PANDORO CLASSICO
INCARTATO A MANO 1000 g
Un ballo in maschera Dama, Atto III, figurino di Giuseppe Palanti Milano, Teatro alla Scala, 1903
Prezzo al pubblico: € 25
I panettoni della Collezione Verdi sono disponibili sul sito https://giovannicovaec.it/natale/.
A Milano si possono trovare da Eataly Smeraldo di Piazza Venticinque Aprile e nella Pasticceria Giovanni Cova & C. di Via Cusani, 10.
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.