MuseoCity 2023, la Luce nei Musei

MuseoCity 2023, la Luce nei Musei

MuseoCity 2023, per Milano, giunto alla sua settima edizione, si svolge dal 3 al 5 marzo in oltre 110 Musei che sono coinvolti per esplorare il tema della luce.

La manifestazione è promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ed ha l’obiettivo di valorizzare i musei promuovendo la conoscenza del loro eccezionale patrimonio.

Milano si trasforma in un unico, grande museo diffuso grazie all’apertura coordinata di oltre 110 tra musei pubblici e privati, grandi e piccoli, in centro e in periferia – sono 38 le sedi situate nell’hinterland -, di arte, storia, scienza, design, che offrono al pubblico visite straordinarie, tour guidati, mostre ed eventi speciali, conferenze e laboratori, per adulti e bambini.

MuseoCity 2023, la Luce nei MuseiIl tema scelto per la nuova edizione è La Luce dei Musei, tema affrontato da molti punti di vista, che fa emergere uno dei punti di forza della manifestazione: la sua interdisciplinarità e la sua capacità di intercettare l’interesse di un vasto pubblico, nel segno della cultura.

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, ha dichiarato: < I musei non sono solo custodi di memoria ma sono in grado di offrire punti di vista sempre nuovi sulla storia e la cultura di una comunità.>

Tra le molte proposte di MuseoCity torna “Museo Segreto”, un percorso, a cura di Gemma Sena Chiesa e Federica Giacobello, che quest’anno si sviluppa tra le 103 sedi partecipanti consentendo al pubblico di scoprire opere inedite o proposte con modalità nuove. In questa settima edizione sono 72 le opere “segrete” disseminate, che mostreranno al pubblico le tante declinazioni che può assumere il tema “La Luce dei Musei”.

MuseoCity 2023, la Luce nei MuseiNell’occasione di MuseoCity 2023, si aprono a Palazzo Reale due speciali progetti espositivi: fino al 4 giugno, al piano nobile del Palazzo, sarà allestita la mostra “A casa del Viceré. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica”, un approfondimento sull’arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte del Vicerè d’Italia. Inoltre, al termine di un complesso restauro, sarà straordinariamente esposto in Sala delle Cariatidi il Centrotavola commissionato al grande mosaicista romano Giacomo Raffaelli per il banchetto in onore di Napoleone e della sua incoronazione a Re d’Italia.

Fino al 2 aprile, a Palazzo Reale, nell’Appartamento dei Principi, la mostra “TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia” racconterà tredici musei lombardi attraverso il lavoro di altrettanti fotografi. L’esposizione è promossa dal MiC (Direzione regionale Musei Lombardia) e dal Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) con il Comune di Milano – Cultura, e prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity.
Sempre a Palazzo Reale, in Sala Conferenze, si terrà sabato 4 marzo il convegno “Altri Mondi sono possibili”, a cura di Anna Detheridge, durante il quale un pool di intellettuali, ricercatori, umanisti e scienziati – Roberto Battiston, Emanuela Daffra, Anna Paini, Laura Ronzon – interverrà attorno alla definizione di museo approvata recentemente dall’Icom.

MuseoCity 2023, la Luce nei MuseiDiverse le istituzioni presenti per la prima volta a MuseoCity: il Museo Arte e Scienza che debutta con un laboratorio sull’impiego delle varie lunghezze d’onda per ammirare un’opera d’arte alla scoperta di informazioni nascoste; il MUSA, il primo Museo Universitario delle Scienze Antropologico Forensi per i Diritti Umani in Europa; la visita al Fondo inedito di Franca Valeri, all’Accademia dei Filodrammatici; il MusAB – Museo dell’Osservatorio Astronomico di Brera che inaugura una nuova modalità di visita in Realtà Aumentata.

Un’ulteriore novità di questa edizione è l’iniziativa “Dialoghi” che consentirà ad alcune istituzioni milanesi di accogliere nei propri spazi, secondo specifiche affinità, opere provenienti da altre province lombarde. Una vetrina che ha la finalità di allargare il parterre dei partecipanti alla tre giorni milanese in un’ottica di “rete”.

“La mission di MuseoCity è da sempre quella di far conoscere i musei e il loro patrimonio culturale ad un numero sempre più grande di persone – spiega Maria Grazia Mazzocchi, Presidente dell’Associazione MuseoCity –. Per ottenere questo, l’associazione dialoga costantemente con i musei, promuovendo insieme a loro alcune buone pratiche volte a farli riconoscere come sempre più vicini a tutti, anche a coloro che fanno ancora fatica ad avvicinarli. Nel 2023 saranno presenti all’inaugurazione della settima edizione di Milano MuseoCity tutte le istituzioni partecipanti: in quell’occasione potranno incontrarsi, parlarsi, fare rete. 53 istituzioni fanno anche parte dell’associazione, e questo ci permette di comprendere sempre meglio i loro valori, per trasmetterli ad un ampio pubblico.”

Tra i progetti speciali, il PAC propone “Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out”, una mostra di giorni nata dalla ricerca di 50 studenti del Politecnico che rilegge lo scenario del clubbing

internazionale. Di notte la mostra viene attivata da una serie di installazioni site-specific progettate dagli studenti e animata dagli eventi musicali di Le Cannibale, trasformando per 72 ore il PAC in una discoteca.

Inoltre, la visita notturna del Museo Storico Alfa Romeo, illuminato solo dall’imponente installazione luminosa realizzata da iGuzzini; un tour in bicicletta in 5 tappe tra i musei di Città Studi; la possibilità di raggiungere il MUMAC– Museo della macchina per il caffè di Gruppo Cimbali di Binasco e il Kartell Museo di Noviglio con una navetta gratuita su prenotazione in partenza da Milano; l’apertura straordinaria degli archivi della Civica Raccolta delle stampe “A. Bertarelli” presso il Castello Sforzesco, uno spazio normalmente chiuso al pubblico; l’apertura serale del Cenacolo Vinciano.

Per i bambini, durante Milano MuseoCity, l’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica propone una visita guidata alla scoperta del cambiamento della vita subacquea in relazione alla luce; la Fondazione Corrente presenta il laboratorio “L’Atelier dei colori e della luce”; STEP FuturAbility District, con il laboratorio “Programma un robot”, si pone l’obiettivo di far comprendere ai piccoli partecipanti come si programma un automa.

Per facilitare gli spostamenti, all’insegna della sostenibilità, l’Associazione MuseoCity collabora quest’anno con Cityscoot, il servizio di scooter sharing elettrico, con il quale è stato ideato un tour di musei facilmente percorribile e segnalato sulla mappa dell’app di Cityscoot.

Sarà possibile scaricare il programma completo di Milano MuseoCity 2023, le schede di approfondimento della sezione “Museo Segreto” e la mappa delle istituzioni partecipanti disseminate in città dal sito rinnovato di MuseoCity: www.museocity.it .

Milano MuseoCity rientra nell’ambito dei percorsi turistici e letterari di LET-MI.

MuseoCity 2023

Dal 3 al 5 marzo 2023

Info:

info@museocity.it | www.museocity.it

IG @museocity | FB @museocity | LinkedIn @Associazione

 

Share this content: