Eau de parfum

Eau de parfum: perché preferirlo all’eau de toilette

Quando si indossa il proprio profumo preferito, lo si fa per avere sulla pelle un’essenza originale, personale, che sia in grado di infondere un senso di benessere ed energia, ispirando sicurezza e buonumore.

Ma un profumo è anche in grado di esprimere il carattere di chi lo indossa e rivelare persino la predisposizione d’animo del momento, avvolgendo chi lo percepisce dall’esterno e attirando l’attenzione su di sé. Per questo è importante che la fragranza resti sulla pelle per tutto il giorno, senza perdere la sua espressività.

Eppure, non tutti i profumi per uomo, o per donna, sono in grado di mantenere il medesimo livello di intensità allo stesso modo. Esistono diversi tipi di essenze che si distinguono tra loro per la composizione e la percentuale degli elementi presenti, indispensabile per determinare la persistenza della fragranza sulla pelle.

La fragranza giusta

In base alla diversa formulazione, infatti, le essenze vengono classificate come eau de parfum ed eau de toilette. La differente denominazione dipende principalmente dalla proporzione tra oli essenziali e alcol presente nel profumo ed è per questo che quando si sceglie una fragranza è importante capire qual è esattamente il tipo di effetto che si intende ottenere.

Le idee profumi per uomo e per donna sono davvero tantissime. Ogni essenza è differente da un’altra, non solo per il marchio o gli ingredienti, ma anche per la durata, l’intensità, la persistenza e la freschezza. Eau de Parfum e Eau de Toilette, inoltre, hanno caratteristiche peculiari molto diverse ed è necessario conoscerle bene, per non scegliere la fragranza sbagliata che risulti pesante e mal tollerata sia da chi la indossa, sia dalle persone che la avvertono dall’esterno.

Una confezione accattivante

A volte, può anche capitare che la scelta del profumo venga in qualche modo condizionata da elementi che poco hanno a che fare con l’essenza stessa. Le grandi maison della profumeria, infatti, sono in grado di creare boccette e confezioni talmente accattivanti, spiritose e preziose, da determinare l’acquisto di una fragranza, a prescindere dallo stimolo sensoriale che ne deriva.

Certo, gli uomini sono meno leziosi delle donne ed è forse per questo che risultano poco inclini a farsi influenzare nell’acquisto dall’aspetto del flacone. Ma a prescindere dalla confezione è importante stabilire quale è la motivazione alla base della scelta di un’essenza. Ogni profumo, infatti, ha una stagionalità e diverse occasioni d’uso, a cui è sempre consigliato attenersi nel migliore dei modi.

Quando ci si trova ad affrontare una certa tipologia di impegno, la scelta di abiti e accessori è sempre condizionata dal tipo di evento, dal contesto sociale e dalla natura della circostanza che si andrà ad affrontare. Il medesimo ragionamento vale anche per il profumo.

Ed è qui che la scelta della fragranza da indossare diventa fondamentale.

Quale tipo di fragranza scegliere

Eau de parfum e eau de toilette, hanno una composizione diversa, che ne condiziona l’intensità e la persistenza sulla pelle e nello spazio circostante. La maggior presenza di oli essenziali e alcol, caratteristica dell’eau de parfum, dunque, lo rende oltremodo intenso rispetto all’eau de toilette, che perde le sue caratteristiche olfattive in minor tempo e quindi dura di meno.

L’eau de parfum, dunque, è da preferire all’eau de toilette, perché è in grado di mantenere le sue note di fondo e le sue peculiarità dal mattino fino alla sera, restando piacevolmente sulla pelle e continuando a diffondere il suo avvolgente effluvio per diverse ore.

Questo tipo di fragranza, dunque, è consigliata a chi vuole lasciare un ricordo di sé e coinvolgere tutti i sensi delle persone con cui si trova a contatto, per non passare inosservato, in nessuna circostanza.

Preferiscono, invece l’eau de toilette coloro che non amano fragranze molto intense e persistenti. Quest’ultima, inoltre è maggiormente scelta nella stagione estiva, periodo in cui si preferiscono note olfattive più fresche e leggere.

Share this content: