In famiglia all’improvviso: un audiolibro con Luca Ward
Dalla forza delle immagini al potere della voce: la web serie In famiglia all’improvviso, che racconta l’impatto del tumore del polmone sulla vita familiare, rinnova la sua narrazione diventando un audiolibro con una delle voci italiane più conosciute e apprezzate: l’attore e doppiatore Luca Ward.
Oltre al racconto dell’audiolibro, nel podcast, che racconta le testimonianze di Paoletta, Daniela, Giuseppe, Stefano, la voce si fa essenza del vissuto dei pazienti e strumento di approfondimento insieme alle informazioni sulla malattia e sui diritti dei pazienti e le storie vere raccolte con il contributo delle Associazioni pazienti.
Sono questi gli strumenti della “voice revolution” della campagna d’informazione In famiglia all’improvviso. Combattiamo insieme il tumore del polmone, promossa da MSD Italia con il patrocinio di Salute Donna Onlus, Salute Uomo Onlus e WALCE – Women Against Lung Cancer In Europe onlus, disponibili sul sito www.infamigliaallimprovviso.it.
La Campagna, con la sua nuova narrativa, si concentra soprattutto sull’esperienza e l’impatto della malattia nella vita quotidiana, consapevole dell’importanza della corretta informazione per accompagnare pazienti e familiari lungo tutto il percorso di cura. Vivere con una diagnosi di tumore del polmone ha, infatti, un impatto significativo non solo sulla vita del paziente, ma coinvolge profondamente anche tutto il nucleo familiare e i caregiver.
Oggi il grande progetto multimediale, dopo il successo dell’omonima web fiction, pluripremiata in festival nazionali e internazionali, si apre ai nuovi formati audio digitali che stanno riscontrando una popolarità crescente, per informare e sensibilizzare sempre più persone su un tema così delicato e complesso, superando stigma e tabù.
«A dispetto dei numeri e della sua gravità, fino a pochi anni fa si conosceva ben poco del carcinoma polmonare e non se ne parlava sui mezzi d’informazione. In una parola, i pazienti erano soli – ricorda Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna Onlus e Salute Uomo Onlus – In questi ultimi anni, però, le cose sono in parte cambiate, grazie alla ricerca e allo sviluppo di terapie innovative e mirate, con un miglioramento dell’aspettativa e della qualità di vita di questi pazienti. È cominciata un’epoca diversa, caratterizzata da un nuovo racconto di questo grave tumore; una narrazione che parte dall’esperienza personale e dalla convivenza con la malattia che coinvolge tutta la famiglia. Salute Donna e Salute Uomo hanno avvertito l’esigenza di focalizzare l’attenzione su una patologia oncologica che è tutt’ora un territorio in parte inesplorato e con cui è difficile convivere per il paziente e i suoi familiari.»
Il tumore del polmone, con i suoi 40.882 nuovi casi ogni anno (I numeri del cancro in Italia, 2020), è la terza neoplasia più frequente nella popolazione italiana, rappresentando la prima causa di morte negli uomini e la terza nelle donne. Negli ultimi anni, si sta assistendo ad una significativa evoluzione del percorso diagnostico e terapeutico di questo tumore, dovuta all’identificazione di mutazioni geniche specifiche che consentono di individuare le terapie più appropriate; inoltre, l’immunoterapia lascia intravvedere prospettive fino a pochissimo tempo fa insperate.
La pandemia Covid-19 e la conseguente emergenza sanitaria hanno segnato drammaticamente lo scenario clinico e politico con ripercussioni importanti sui pazienti oncologici, in particolare quelli con tumore del polmone, più fragili e vulnerabili rispetto a questo virus.
Nell’audiolibro in 10 puntate ritroviamo l’aspirante regista Fernando, l’imprenditore Carlo con la sua famiglia e tutti gli altri personaggi della web serie “In famiglia all’improvviso”, scritta e diretta da Christian Marazziti.
La voce narrante di Luca Ward, con il suo inconfondibile timbro, introduce i dialoghi e le diverse situazioni, guidandoci nella scoperta di nuovi punti di vista sul racconto.
«Il progetto di audiolibro di In famiglia all’improvviso mi ha coinvolto subito, soprattutto per la storia che ho avuto l’opportunità di raccontare: le vicende di Carlo e della sua famiglia, sconvolta dalla comparsa di un tumore al polmone, una difficile battaglia da combattere e una realtà estremamente complessa da affrontare. Un evento doloroso che ci fa comprendere quanto sia davvero importante unirsi e riscoprire i legami reciproci per combattere insieme questa malattia. – afferma Luca Ward, attore e voce narrante dell’audiolibro – La sfida maggiore è stata per me quella di raccontare un tema ostico, mantenendomi sempre al confine tra dramma e commedia per rappresentare questo argomento in tutta la sua complessità ma al tempo stesso trasmettere tutte le possibili sfumature che caratterizzano i rapporti famigliari.»

«MSD coltiva da sempre la vocazione a sperimentare nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione, per favorire la condivisione di contenuti che possano generare nuova conoscenza, maggiore consapevolezza e valore e aiutare la memorabilità di informazioni importanti – sottolinea Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia – La pandemia, inoltre, ci ha ricordato che “nessuno è un’isola”. Tutti, oggi, siamo interconnessi e fare rete diventa sempre più un’esigenza fondamentale. Questo particolare momento storico ci obbliga a sperimentare nuove vie di connessione e strumenti di solidarietà virtuale, capaci di tenerci uniti nonostante il distanziamento fisico. Da queste premesse e dal grande successo della prima parte della campagna si è sviluppato il potenziamento dell’ecosistema digitale di “In famiglia all’improvviso”, con i nuovi contenuti audio.»
Stefania Bortolotti
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.