Dal Museo Popoli e Culture “Il generatore di creature fantastiche” il 6 aprile
Miti, leggende e un simpatico laboratorio per realizzare nuovi straordinari animali con la tecnica del mix and match
Per i bambini evento online martedì 6 Aprile, 11-1
Da sempre gli animali reali o di fantasia sono protagonisti di affascinanti leggende e antiche tradizioni provenienti da paesi lontani.
Questa volta ad offrire lo spunto per imparare giocando saranno draghi, fenici, tartarughe e leoni rappresentati sui preziosi cimeli conservati Museo: dopo aver appreso il loro significato simbolico all’interno delle rispettive culture – cinese, indiana, brasiliana – i piccoli partecipanti dovranno disegnare i loro animali preferiti su alcuni fogli di carta divisi in tre parti e realizzare nuove meravigliose creature scomponendo le immagini con la tecnica del mix and match.
“Il Generatore di creature fantastiche” è il nuovo laboratorio del ciclo “Al Museo in Famiglia” proposto dal Museo Popoli e Culture del Centro Pime di Milano per bambini dai 6 agli 11 anni.
L’evento si potrà seguire online sulla piattaforma Zoom martedì 6 Aprile dalle 11 alle 12. La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso: occorre prenotarsi compilando l’apposito form al link https://www.pimemilano.com/News-Museo/il-generatore-di-creature-fantastiche.html
Una volta completata l’iscrizione, si riceverà una mail con le istruzioni per accedere all’evento.
Occorrente:
- 4/5 copie formato A4 del modello scaricabile al link https://drive.google.com/file/d/1Vl20RiRKnQfFdGMaR-Aa_h0s_1CE_Pyx/view
-
2 fogli/cartoncini A4 colorati a scelta
-
pinzatrice
-
forbici
-
matita e gomma
-
pennarelli e pastelli per colorare
Nuovo Centro PIME
Il PIME è il più antico istituto missionario italiano. Nacque nel 1850 come seminario lombardo per le missioni estere. Nel 2019, si è provveduto alla dismissione del polo romano concentrando le attività a Milano per una scelta di sobrietà e risparmio economico, al fine di dare più servizi. Il nuovo Cento PIME milanese, con ingresso in via Monterosa 81, oggi offre il teatro da 600 posti, una libreria, il Museo Popoli e Culture ristrutturato e dotato di tecnologia interattiva, una caffetteria culturale, uno Store per lo shopping equo e solidale e dei prodotti delle cooperative sociali attive in Italia; la Biblioteca con il suo patrimonio di 43.000 volumi, una nutrita emeroteca, una sala lettura aperta alla cittadinanza con particolare attenzione ai giovani studenti; una nuova sala polivalente e altri spazi per appuntamenti culturali e proposte per il tempo libero per tutte le età. Il PIME pubblica anche la rivista Mondo e Missione. L’Ufficio Educazione Mondialità del PIME organizza attività con i ragazzi delle scuole e degli oratori. Tutte le info sul sito www.pimemilano.com
Share this content: