Ludilabel pulizie di primavera

Le pulizie di primavera ai tempi del Coronavirus

Le pulizie di primavera

E se sfruttassimo al massimo la quarantena per fare le grandi pulizie di primavera in famiglia? Pulire, riordinare, classificare, c’è molto da fare in ogni stanza della casa… e anche in giardino o in garage! Ludilabel ha creato una lista di alcuni dei suoi consigli collaudati e testati!

E prima di iniziare, ecco il segreto: ognuno riordina le proprie cose per ritrovarle poi più facilmente! E ripartire in modo equilibrato il carico di lavoro mentale.Ludilabel

Come ordinare i documenti

È arrivato il momento di mettere da parte la fobia amministrativa e procedere a sistemare e classificare tutti i documenti sparsi per casa, soprattutto quelli ammucchiati in un angolo, che stanno per crollare…

Allora, cosa buttare via, cosa conservare, per quanto tempo?

Il modo più semplice per farlo è iniziare riunendo tutte le carte che si trovano in giro per casa in una stanza e poi raggrupparle in pile tematiche.

Farlo è molto semplice: prendi una grande scatola di cartone e dei sacchi colorati per le carte da conservare a vita (se ti stai chiedendo quali, questo articolo è fatto per te), e diverse scatole di archiviazione per i documenti e le bollette di tutti i giorni, che cambieranno ogni anno.

E per alleggerire i cestini della carta, la dematerializzazione delle fatture può anche essere una buona idea, proprio come attaccare un adesivo “no pubblicità” sulla cassetta della posta !

LudilabelCome ordinare i vestiti

Primo passo: inizia a tirar fuori i vestiti dall’armadio, e dividili in modo da organizzarti meglio.

Da una parte, metti tutti i capi danneggiati e che non possono essere riparati. Puoi tagliarli a pezzi e riutilizzarli come stracci per la pulizia o altre attività. O ancora meglio: fai una super spugna tawashi con i tuoi bambini, in modo da sensibilizzarli sugli sprechi. Ti consigliamo questo articolo tutorial per provare a fare questo DIY ecologico 🙂 Un’altra possibilità è quella di metterli in una borsa dove scriverai “vestiti danneggiati da riciclare” e che potrai donare una volta finita la quarantena: in questo modo saranno smistati e trasformati in materiale isolante termico ed acustico. Nulla si perde, tutto si ricicla!

Crea un secondo mucchio con quello che può essere riparato, da mettere in una scatola di cartone dedicata ad una successiva sessione di cucito: un bottone scucito, un piccolo foro sul gomito del maglione dove attaccare una bella toppa, jeans che possono essere trasformati in pantaloncini… Con un po’ di tempo, puoi trovare molte idee e dare una seconda vita ai tuoi vestiti, abbiamo trovato alcune idee qui, ma ne troverai molte di più su Pinterest.

Poi, crea una pila con i vestiti in buone condizioni che non indossi più. Troppo piccoli, non si adattano più al tuo stile…Puoi donarli in un punto di raccolta di vestiti (puliti e stirati), o puoi venderli su uno dei tanti siti o applicazioni di vendita di vestiti usati, come Depop, Svuotaly, o altri siti specializzati in abbigliamento per bambini: Il Regno Dei PulciniArmadio Verde, o Babyvez. Ti consigliamo di attendere la fine della quarantena per le spedizioni, per evitare un sovraccarico di lavoro per i nostri amici postini.

E infine, i vestiti da indossare tutti i giorni, che si possono ordinare in base alla stagione, poi riposti in scatole etichettate nell’armadio, disposte in verticale seguendo il famoso metodo Marie Kondo, o arrotolate nei cassetti per avere più spazio. Trovare il modo di organizzarsi tra le scatole è facile: puoi apporre delle etichette che personalizzi in base alle tue esigenze per aiutarti a ritrovare tutto facilmente. Da noi, ognuno ha il proprio colore, e abbiamo aggiunto un pittogramma per le stagioni. Di conseguenza, le magliette estive sono facili da trovare a prima vista, e i maglioni invernali sono relegati in fondo all’armadio in scatole da deposito! Un’organizzazione degna del metodo konmari!

LudilabelÈ anche una buona occasione per incoraggiare l’autonomia dei più piccoli, preparando con loro i vestiti per la settimana, ogni appendino o scatola avrà una piccola etichetta con il giorno della settimana. Se i tuoi piccoli non sanno ancora leggere, puoi decidere con loro dei codici colore. E i più grandi potranno ripassare i giorni della settimana…

LudilabelE per la biancheria della casa, ti consigliamo delle soluzioni da poter infilare sotto il letto (con delle scatole) per il copripiumino, le lenzuola e il copriletto, che con l’arrivo del caldo non servono più.

Se sono su scaffali, ad esempio in una lavanderia, puoi riporli in base alle dimensioni del letto (letto dei bambini, letto degli adulti) e preparare un set completo di biancheria da letto, pronto per l’uso. Lo stesso vale per gli asciugamani, che si possono identificare sugli scaffali con piccole etichette: teli da bagno, asciugamani, guanti, teli da mare…

LudilabelA proposito di lavanderia, si può anche contrassegnare tutto il necessario per cucire: la scatola per i fili, quella per i panni di stoffa…

Come riordinare la sua cameretta

Dopo aver dato l’esempio con l’organizzazione dei vestiti, è probabile che i più piccoli vogliano fare lo stesso nelle loro camere da letto.

Una volta sistemati i loro vestiti, si possono ordinare e sistemare i loro giocattoli, insieme e in un ambiente tranquillo, quando è il momento giusto per loro. Prepara dei contenitori della spazzatura, scatole di cartone e di plastica, tutte le soluzioni che hai in casa ed è fatta!

I giocattoli rotti o incompleti se non possono essere riparati, sicuramente non verranno più usati… Diretti alla spazzatura!

I giocattoli con cui non giocano più per diverse ragioni, possono essere rivenduti ad esempio su Secondamania o Subito.it, per creare un piccolo salvadanaio che il bambino può usare per comprare un nuovo giocattolo che lo rende felice. Altrimenti, potete regalarli, il tuo bambino sarà molto felice e certamente anche molto orgoglioso. Ad amici e parenti o ad associazioni e strutture che potranno recuperarli e ridistribuirli, soprattutto per le festività natalizie: qui potrai trovare molte altre buone idee.

E per il resto, li puoi aiutare a sistemare i giocattoli dopo averli utilizzati, con scatole a tema, personalizzabili anche con etichette colorate per aiutarli, o etichette con i loro personaggi Disney preferiti: i peluche, le macchinine, i lego, le scatole di pongo, le matite, i pennarelli e i mazzi di carte.

È l’opportunità di introdurre una routine serale: “Io metto via le macchinine, tu metti via i lego e poi leggiamo insieme una storia?” Abbiamo trovato alcune buone idee in questo articolo: “Stop al disordine! Come mettere in ordine i giocattoli dei bambini!”.

Come riordinare la cucina

Il Luditeam ha optato per le etichette lavagnetta scrivibili per gli alimenti secchi: pasta, cereali, legumi… questo permette di variare mantenendo gli stessi vasetti, basta cancellare il testo precedente e riscriverlo con una penna a gesso liquido, ed ecco fatto.

Con le uscite limitate per la spesa, tanto vale essere creativi in cucina! Puoi iniziare svuotando le credenze e immaginando ricette da quello che già hai, idee che si possono già scrivere su un calendario settimanale scrivibile per ripartire la preparazione dei pasti tra i membri della famiglia. Fai la raccolta differenziata, per sensibilizzare i piccoli, mettendo delle graziose etichette per la raccolta differenziata sui contenitori della spazzatura.

Per le famiglie che sono già passate alla spesa di ingredienti sfusi, non c’è niente di meglio che le etichette Ludilabel per contrassegnare i tuoi barattoli e contenitori di ogni tipo!

Per marmellate, conserve fatte in casa e spezie, abbiamo preferito delle etichette personalizzate su misura, è tutto più divertente e colorato!

E mentre il bel tempo sta tornando e alcuni di noi hanno la fortuna di avere una zona esterna, sono state piantate le prime piantine, e sono state applicate delle etichette per riconoscerle tutte facilmente!

Coronavirus o no, se vuoi continuare a seguire con l’organizzazione seguendo la politica zero rifiuti, puoi approfittarne per prepararti i tuoi prodotti per la casa (puoi trovare qui una guida pratica di Tuttogreen), o anche le tue ricette di cosmetici fatti in casa. E per ritrovarsi meglio in tutti questi preparativi fatti in casa, non c’è niente di meglio delle piccole etichette Ludilabel .

www.ludilabel-it

 

Share this content: