Atelier Appliances Match It

“Atelier Appliances Match It 2019” a Milano il 9 e 10 maggio

Senaf, punto di riferimento da oltre 30 anni nell’organizzazione di fiere e congressi, in collaborazione con la rivista “HA Factory”, magazine internazionale leader dedicato alle componenti, forniture tecniche e ai processi produttivi del mercato degli elettrodomestici del gruppo Tecniche Nuove, hanno ufficializzato la nascita di “Atelier Appliances Match It”, manifestazione che si terrà a Milano presso la prestigiosa location del MiCo, giovedì 9 e venerdì 10 maggio.

L’appuntamento è il primo di respiro internazionale dedicato esclusivamente al mondo della componentistica, volto a consentire l’incontro tra le aziende produttrici e i manager dei principali brand del mercato del bianco, sia domestico sia professionale, condividendo know-how ed esperienze, oltre che confrontarsi sull’andamento di questo settore e sulle prospettive di medio lungo termine.

“Atelier Appliances Match It” si caratterizzerà anche per un ricco calendario di appuntamenti e di workshop durante i quali verranno affrontate le principali sfide e delineate le tendenze che stanno interessando questo comparto produttivo, da sempre simbolo di eccellenza del nostro Paese, e, più in generale, l’industria dell’elettrodomestico: dall’internet of thing, all’economia circolare, dallo smart manufacturing ai nuovi modelli di business e di acquisto fino alle opportunità del cosiddetto quarto capitalismo e ai nuovi orizzonti dell’internazionalizzazione.

Da sempre Senaf è attenta a cogliere l’evoluzione degli eventi e delle fiere”, ha commentato Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf: “Crediamo fortemente che oggi le manifestazioni debbano essere per le aziende un’occasione di relazione, di approfondimento e di business. Il progetto di ‘Atelier Appliances Match It’ si spinge, su questo orizzonte, un passo più avanti proponendo un evento unico nel panorama internazionale”.

ATELIER APPLIANCES MATCH IT

Il calendario della manifestazione prevede la partecipazione di figure autorevoli come Francesco Zurlo – Vice-Preside della Facoltà di Design del Politecnico di Milano – Angela Tumino – Direttore dell’Osservatorio IoT del Polimi – e di Carlo Alberto Carnevale Maffé – Professore di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management.

La qualità dei materiali, la forte vocazione alla customizzazione, la velocità d’azione, la creatività e l’attento controllo dei processi produttivi fanno del settore italiano delle componenti e delle parti per il mercato degli elettrodomestici, un settore nel quale il nostro Paese è sempre stato punto di riferimento a livello internazionale e sinonimo di alta professionalità e qualità”, ha commentato Massimo Moscati, Direttore Editoriale della divisione appliances di Tecniche Nuove: “La testata ‘HA Factory’ nasce dalla consapevolezza dell’importanza strategica del settore: la collaborazione con Senaf per la creazione di una manifestazione interamente dedicata a questo comparto e alle tante realtà imprenditoriali completa il lavoro editoriale e ne assicura un costante sviluppo anche a fronte di un ruolo più defilato dell’industria italiana dell’elettrodomestico”.

Atelier Appliances Match It si svilupperà su una superficie di oltre 1.800 metri quadrati che saranno progettati per creare un ambiente scenografico, accogliente e raffinato, che accoglierà anche degli spazi espositivi nei quali le aziende del mondo delle componenti si presenteranno in maniera preferenziale ai visitatori della manifestazione.

Senaf è una azienda del gruppo Tecniche Nuove con oltre 30 anni di esperienza nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, saloni tematici ed eventi in settori strategici, fra cui la refrigerazione, l’impiantistica, la logistica, le tecnologie della moda, l’enologia e l’edilizia. Nel dettaglio Senaf è sinonimo di 17 fiere, 665 convegni con 1.010 relatori, 3.123 espositori, 127.849 visitatori, numeri che rendono questa società il professionista delle fiere.

Il successo di Senaf è stato costruito grazie all’esperienza acquisita negli anni, all’elevato livello qualitativo degli eventi organizzati e alla straordinaria risposta degli espositori e dei visitatori.

 

Share this content: