teatro7 al Salone Internazionale della canapa dal 28 al 30 settembre 2018
teatro7 – scuola di cucina • catering • eventi – sarà presente alla seconda edizione del Salone Internazionale della Canapa – SIC “Made by canapa italiana” il 28, 29, 30 settembre presso Officina Ventura a Milano dalle ore 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
teatro7 curerà la parte food and beverage interna, servendo pasta fresca express con farina di canapa e grano tenero biologico e coinvolgendo i visitatori con gli showcooking del resident chef Alessandro De Santis
Il punto ristoro all’esterno sarà gestito da teatro7 in collaborazione con Delicatissimo e le birre Conte Gelo
Calendario showcooking teatro7 – Chef Alessandro De Santis:
Venerdì 28 ore 17.00 Laboratorio di pasta fresca a base di farine di canapa e di grano tenero biologico.
Dimostrazione con ricetta ad hoc
Sabato 29 ore 17.00 Laboratorio di piccole specialità finger food a base di canapa, farina, semi ed esente. Dimostrazione con ricetta ad hoc
Domenica 30 ore 17.00 Piccola pasticceria a base di canapa Dimostrazione con ricetta ad hoc
Biscotti, vestiti, birre, integratori per animali, mattoni. Il “fatto di canapa” è il business dell’attualità. I numeri non mentono: dai 30 ettari coltivati in Italia, nel 2009, si è passati a 300, in soli cinque anni. E per il 2018 sono stimati circa 4 mila, grazie anche alla circolare dal ministero dell’Agricoltura, il Mipaaf, che a maggio scorso, dopo un anno di richieste dei coltivatori e i lavoratori, ha annunciato: produrre e vendere l’erba legale è possibile.
L’oro verde – il green gold – ha conquistato il mondo e l’Italia, ma soprattutto Milano, che ancora una volta si dimostra una delle più importanti metropoli economiche d’Europa. La capitale meneghina ospiterà la seconda edizione del Salone Internazionale della Canapa , dal 28 al 30 settembre, presso l’Officina Ventura (Via Ventura, 14), dalle ore 10h alle 21h.
L’evento, il primo dell’anno dopo la raccolta di canapa, ha quintuplicato il suo spazio e raddoppiato il numero di espositori italiani e europei divisi in tre zone: industriale, alimentare e grow. In ogni settore il visitatore si sorprenderà con il meglio che il mondo della canapa possa offrire. “L’edizione 2017 ha raccolto oltre cinquanta espositori distribuiti in 1006 metri quadrati, in Via Tortona. Per quest’anno, ci sono già 120 aziende e lo spazio della fiera sarà di 4500 metri quadri”, sottolinea Giuseppe Caruso, organizzatore dell’evento, che ipotizza un pubblico di 20 mila persone, 12 mila in più della scorsa edizione.
Tessuti, edilizia, cosmetici e il settore della plastica si concentrano nella zona industriale dove gli espositori porteranno i loro prodotti e progetti. Il cibo avrà un’area dedicata dove si potrà assaggiare di tutto, dal pane alla pasta, dalla birra al vino, dal caffè al gelato e i dolciumi vari. Energia pura, 100% canapa.
Guadagna ancora più terreno la zona grow, il meglio della proposta legale in ambito ludico-ricreativo con i prodotti per la coltivazione indoor e le marche della cannabis light italiana ed internazionale. Per la Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti) “sono centinaia le nuove aziende agricole che hanno avviato nel 2018 la coltivazione di canapa”. In 13 anni, il numero dei growshop italiani è triplicato, si è passati dai 100 store del 2005 agli oltre 300 di oggi, un numero che continua ad aumentare ogni mese. Il giro d’affari della “marijuana legale” ha un potenziale stimato in oltre 40 milioni di euro, dice la Coldiretti
I bambini potranno divertirsi nell’area giochi e intrattenimenti all’interno della fiera. Gli amanti della gastronomia avranno l’opportunità di partecipare a show-cooking e perfino ad un concorso di birra alla canapa. E non solo: ci sarà anche il FuoriSalone Canapa 2018 in diverse zone della città: presso locali, ristoranti e negozi milanesi, si potrà degustare prodotti e ricette a base di canapa.
Ingresso: Intero: 8 euro; 2 giorni: 14 euro; 3 giorni: 20 euro.
www. salonecanapa.it
PROGRAMMA SALONE INTERNAZIONALE DELLA CANAPA
Conferenze
VEN – 28
ORE 14.00 “Italianissima Fibra”
Ascesa e oblio della Canapa tra il 1930 e il 1950.
Relatori: Elisa Prete, Intrecci di canapa – Direttore Creativo Manifatture Tessili Prete – Scafati – Salerno Daniela Gerini, CanapaNera: design per un territorio – designer e stilista dell’Atelier Daniela Gerini – Milano
Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa – Sant’Anatolia di Narco (PG)
ORE 16.00 “La coltivazione della canapa ad uso alimentare e florovivaistico”
Relatori: Dott. Marco Faré (genetista, fondatore di Avant Garden)-
Dott. Edgardo Vieira (agronomo, sperimentatore – EcoCanapa)
Testimonianze
IMPRESA Alessandro Molteni Florovivaista & Grower
Esperienze di coltivazione Outdoor
RICERCA Prof. Anna Arnoldi Dipartimento di Scienze farmaceutiche (UNIMI)
Seme di Canapa:un superfood il progetto Super Hemp.
SAB – 29
ORE 11:00 – “Tecniche post-raccolto, dal taglio al prodotto finito”
Relatori: Dott. Marco Faré (genetista, fondatore di Avant Garden)-
Dott. Edgardo Vieira (agronomo, sperimentatore – EcoCanapa)
Testimonianze:
RICERCA Dott.ssa Giulia Ciresa Dipartimento di Scienze farmaceutiche (UNIMI) – New Canapa Economy: analisi dei principali Cannabinoidi della Cannabis light.
ORE 15:00 – “Tecniche agronomiche per la coltivazione di canapa sativa”
Relatore: Dott. Matteo Iannone (agronomo) rappresentante del Sindacato della Canapa ASACC
ORE 16:00 – “La cannabis terapeutica” Presentati dal Sindacato ASACC
Relatore: Dottor Vasco Merciadri (specializzato in Igiene e Medicina Preventiva) rappresentante del Sindacato della Canapa ASACC
DOM – 30
ORE 12:00 – “Canapa in tesi: le mille sfaccettature della canapa attraverso le tesi di laurea”
Relatori: Elisa Battistella, Davide De Rossi, Davide Gentile e Giacomo Bulleri special guest
ORE 14:30 – L’utilizzo dei cannabinoidi in veterinaria
Cannabinoidi per la cura e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Come funzionano su tutti gli animali che possiedono cervello e spina dorsale.
Relatore: Dott. Elena Battaglia, veterinaria
Laboratori di Tessitura
Realizzati da Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa – Sant’Anatolia di Narco (PG)
VEN – 28
ORE 10:00 – 12:30 – “Laboratori Didattici per Scuole”
Laboratorio didattico finalizzato alla conoscenza dei molteplici usi della canapa e prova pratica di tessitura.
ORE 15:00 – 17:30- “Laboratorio per adulti”
Laboratorio di tessitura con telai da tavolo a 4 licci e leve frontali. Prove di tessitura ed esempi dei principali intrecci tessili
ORE 15:00 – 17:30 – “Laboratorio per Bambini”
Laboratorio di tessitura con telaio a cornice, telaio a tavolette, finger weaving
Realizzazione di bracciali e portachiavi personalizzati
SAB – 29
ORE 10:00 – 12:30 – “Laboratori Didattici per Scuole”
Laboratorio didattico finalizzato alla conoscenza dei molteplici usi della canapa e prova pratica di tessitura.
ORE 15:00 – 17:30 – “Laboratorio per adulti”
Laboratorio di tessitura con telai da tavolo a 4 licci e leve frontali. Prove di tessitura ed esempi dei principali intrecci tessili
ORE 15:00 – 17:30 – “Laboratorio per Bambini”
laboratorio di tessitura con telaio a cornice, telaio a tavolette, finger weaving
Realizzazione di bracciali e portachiavi personalizzati
DOM – 30
ORE 10:00 – 12:30; 15:00 – 17:30 – Laboratorio per adulti e bambini”
Laboratorio di tessitura con telaio a cornice, a tavolette, da tavolo a 4 licci, finger weaving e leve frontali. Prove di tessitura ed esempi dei principali intrecci tessili. Realizzazione di bracciali e portachiavi personalizzati
Laboratorio di produzione di carta
Realizzati da Melania Tozzi di Canapa Cruda
SAB – 29
ORE 10:00 – 18:00 – “L’arte nel produrre la carta”
WORKSHOP A PAGAMENTO
Workshop di lavorazione con la Canapa Tecniche e Soluzioni
Realizzato da Mario Ferrarelli
SAB – 29
ORE 10:00 – 13:0; 15:00 – 18:00
“Lavorazione con la Canapa – Tecniche e Soluzioni” *
Si svolgerà in modo pratico, con dimostrazioni in tempo reale per capire meglio i materiali. Tratteremo materiali naturali quali Canapa, Argilla,
Calce, Cocciopesto, Terra.
- workshop su prenotazione a pagamento – max 20 persone. Costo: 60€
Minicorso “Educanapa”
Realizzato da ScuolaCanapa
VEN – SAB – DOM
ORE 12:00 e 17:00
Una “infarinatura” sul mondo della Canapa, legislazione, consigli pratici per intraprendere un percorso corretto, opportunità di mercato. Alla fine del corso, agronomi ed esperti del settore, sono a disposizione dei partecipanti, per una consulenza individuale nella Meeting-Room.
Relatori: Dott. Mattia Rizzo (agronomo, sviluppatore di prodotti canapa edile e di coltura) – Diego Ladano (docente esperto in comunicazione,
CEO Scuola Canapa) – Dott. Edgardo Vieira (agronomo, sperimentatore – EcoCanapa)
- workshop su prenotazione a pagamento. Costo: 30€
Per i tre giorni della manifestazione si terranno dimostrazioni sulla realizzazione del gelato alla Canapa da parte di Perlecò gelati. Si terranno inoltre dimostrazioni sulla realizzazione del cioccolato alla Canapa da parte di Weed Express.
Show Cooking
VEN – 28
ORE 17:00
Chef Alessandro Di Santis
Laboratorio di pasta fresca a base di farine di canapa e di grano tenero biologico. Dimostrazione con ricetta ad hoc.
www.cucinastyle.it . – TEATRO 7
SAB – 29
ORE 16:00
Chef Francesco Missoni
ORE 17:00
I nsieme!a!Franca!Formenti,!lo!chef!preparerà!dei!cookies.!!
Chef Alessandro Di Santis
Laboratorio: piccole specialità finger food a base di canapa, farina, semi ed esente. Dimostrazione con ricetta ad hoc.
www.cucinastyle.it . – TEATRO 7
DOM – 30
ORE 17:00
Chef Alessandro Di Santis
Piccola pasticceria a base di canapa Dimostrazione con ricetta ad hoc. www.cucinastyle.it . – TEATRO 7
Area Bimbi
Laboratorio Canapa Terra
Per piccoli e grandi
Attività prevista per i tre giorni della manifestazione:
Un programma per tutta la famiglia! I piccoli si divertiranno con i colori e materiali della Canapa. Scopriranno una materia prima sostenibile al
100% con la quale si può creare valore per la società.
Share this content: