“CORANDO I cori con il cuore” al Teatro Manzoni di Milano
Al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena lunedì 21 maggio 2018 una serata in due tempi dedicata ad alcuni tra i migliori cori della diocesi di Milano, scelti tra quelli di più alto livello musicale e conosciuti anche al di fuori dell’Italia.
Lo spettacolo ha uno scopo benefico ed è stata organizzato da Cura e Riabilitazione Onlus, a cui sarà devoluto l’incasso della serata.
L’evento è nato dalla passione e dall’entusiasmo del Prof. Marzio Bonferroni, scrittore e docente universitario, attivo soprattutto nell’ambito della comunicazione e degli studi di marketing, che sarà Direttore Artistico della serata.
Consulente Artistico sarà il M° Vincenzo Simmarano, Direttore del Coro Canti Corum.
“Corando” vedrà in scena sette cori della diocesi di Milano, chiamati a proporre un repertorio scelto di brani liturgici che usciranno, per una volta, dai luoghi abituali, per essere inseriti in un teatro prestigioso, così da far conoscere al pubblico teatrale il patrimonio musicale e culturale della nostra storia religiosa.
L’idea di portare in un ambito “laico” e autorevole l’arte e la spiritualità di questi cori che per lo più si esibiscono in cattedrali e chiese, con musiche di grandi compositori, è stata appoggiata dal Direttore Generale del Teatro Manzoni, Alessandro Arnone.
La serata sarà presentata dalla giornalista Silvia Arosio, fondatrice del portale silviaarosio.com e press office.
Biglietti e info
Il costo del biglietto è di 14 euro (+ 1 € di prevendita)
Dove acquistare i biglietti:
- Online su teatromanzoni.it
Link completo: http://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/corando-cori-della-diocesi-di-milano-sulla-scena
- Presso la biglietteria del Teatro Manzoni, Manzoni 42, Milano – Tel. 02 7636901
PROGRAMMA
Coro Ars Nova di Clusone
Jesu dulcis memoria
Inno liturgico attribuito a S. Bernardo di Chiaravalle, X sec.
Illumina faciem tuam
Communio gregoriano
Narrabo omnia mirabilia tua
Communio gregoriano
O sacrum convivium
Luigi Molfino (1916-2012)
Coro Polifonico Cum Laude della Parrocchia Madonna del Divin Pianto di Cernusco sul Naviglio
Ave Verum, op. 1, n. 2
Edward Elgar (1857-1934)
Gaudete
Anonimo (XV sec.)
Ubi caritas
Ola Gjeilo (1978)
Tollite hostia
Saint-Saens (1835-1921)
Gloria in cielo dal Laudario di Cortona
Anonimo (XIII sec.)
Ensemble Vocale Ambrosiano di Milano
Praise the Lord
Carlton Pearson (1953)
Spiritual
Anonimo
Smile
Kirk Franklin (1970)
Hallelujah
Leonard Cohen (1934-2016)
Coro S. Cecilia di Gorgonzola
Miserere
Gregorio Allegri (1582-1652)
Dulcis Christe
Michelangelo Grancini (1605-1669)
Agnus Dei
Charles Gounod (1818-1893)
Ave Maria
Jean-Baptiste Faure (1830-1914)
Magnificat
Lorenzo Perosi (1872-1956)
Coro Canti Corum di Milano
dalla Messa in re maggiore op. 86
di Antonín Dvořák (1841-1904):
Kyrie
Gloria
Coro Shekinah di Milano
Voce di lode
Filippo Bentivoglio – Bortolo Uberti
Mi hai fatto meraviglia
Filippo Bentivoglio – Bortolo Uberti
Spirito di luce
Filippo Bentivoglio – Bortolo Uberti
Coro Choralia di Milano
Sancta Maria Mater Dei
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Dal Magnificat RV610
di Antonio Vivaldi (1678-1741):
Magnificat
Et misericordia
Fecit potentiam
Deposuit Potentes
Sicut locutus
Gloria-Amen
I CORI
Coro femminile Ars Nova di Clusone
Direttore Miriam Schiavi
Il Coro Ars Nova, inizialmente misto, fu fondato nel 1988 da Gian Luigi Bigoni per favorire l’incontro musicale di un gruppo di amici appassionati allo studio del canto polifonico a cappella e del canto gregoriano. Il coro si è esibito in diversi concerti in provincia e ha avuto esperienze di confronto con altri cori in rassegne corali, ma lo scopo principale della formazione è rimasto lo studio e la conoscenza del repertorio corale. Nel 2013 il direttore ha maturato la scelta di formare il gruppo femminile, indirizzando lo studio soprattutto verso il canto gregoriano.
Dopo la dolorosa perdita del caro maestro, il coro femminile si impegna a mantenere vivo il repertorio e la vocalità sviluppata con passione nel corso degli anni. Attualmente la direzione è affidata al M° Miriam Schiavi che per anni ha fatto parte del coro. Recentemente il coro sta curando la propria formazione anche attraverso la frequenza di corsi di canto gregoriano ad Assisi e con l’associazione Accademia Corale Teleion in collaborazione con i Cantori Gregoriani a Cremona.
Componenti del coro attuale sono: Piera Bossetti, Cinzia Troletti, Mariangela Fornoni, Mariella Imberti, Giovanna Visini, Dirce Imberti, Marianna Visini, Adriana Morstabilini, Cinzia Schiavi, Enrica Palamini, Miriam Cortinovis, Antonella Troletti.
Eseguirà:
Jesu dulcis memoria
Inno liturgico attribuito a S. Bernardo di Chiaravalle, X sec.
Illumina faciem tuam
Communio gregoriano
Narrabo omnia mirabilia tua
Communio gregoriano
O sacrum convivium
Luigi Molfino (1916-2012)
Coro Polifonico “Cum Laude”
Direttore Bianca Raule
Si è costituito a Cernusco sul Naviglio nel 1996. È formato da circa trenta coristi ed è specializzato nel repertorio sacro e liturgico, sia antico che contemporaneo.
Il coro si esibisce in manifestazioni concertistiche, rassegne corali e segue la Parrocchia del Divin Pianto di Cernusco sul Naviglio nel calendario liturgico.
Il Direttore Bianca Raule, dopo il diploma di clarinetto conseguito presso il Conservatorio “G. Nicolini” nel 1998, intraprende gli studi di direzione corale e pianoforte presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo con Massimo Mazza. Dal 2000 al 2002, a Volterra, ha frequentato i corsi di musicologia liturgica, tecnica della direzione e concertazione tenuti dall’Associazione Italiana Santa Cecilia conseguendo il Diploma di merito. Dal 1998 dirige il coro “Cum Laude” di Cernusco sul Naviglio con il quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero.
Web: corocumlaude.altervista.org
Eseguirà:
Ave Verum, op. 1, n. 2
Edward Elgar (1857-1934)
Gaudete
Anonimo (XV sec.)
Ubi caritas
Ola Gjeilo (1978)
Tollite hostia
Saint-Saens (1835-1921)
Gloria in cielo dal Laudario di Cortona
Anonimo (XIII sec.)
Ensemble Vocale Ambrosiano Onlus
Direttore Mauro Penacca
Nato nel 1996, su iniziativa del direttore artistico Mauro Penacca, il coro Ensemble Vocale Ambrosiano è una associazione senza scopo di lucro che esprime il valore della solidarietà attraverso la musica.
Propone eventi musicali capaci di coinvolgere un ampio pubblico, con un repertorio che spazia dal gospel al pop.
I coristi sono sostenuti dalla passione per il canto, che diventa lo strumento per sostenere progetti umanitari e sociali.
I valori di riferimento del coro sono la solidarietà sociale, l’inclusione e il valore formativo e di crescita etica della musica. La formazione del coro, composto da coristi differenti per età, esperienze e formazione musicale, rispecchia questi valori.
Ensemble Vocale Ambrosiano Onlus svolge un’intensa attività concertistica: 350 circa i concerti organizzati ad oggi, annoverando numerose esibizioni nelle più prestigiose basiliche, teatri e sale da concerto sia a Milano che in diverse città italiane e all’estero.
Attualmente l’organico del coro è composto da circa 60 elementi.
Il Direttore Artistico Mauro Penacca, fondatore e ideatore del coro, è diplomato in Direzione di Coro presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro e in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
I musicisti che accompagnano il concerto sono: Roberto Binetti al pianoforte, Giampaolo Berrettini all’Organo Hammond e Santiago Grampa alle percussioni.
FB: www.facebook.com/ensemble.vocale.ambrosiano
Eseguirà:
Praise the Lord
Carlton Pearson (1953)
Spiritual
Anonimo
Smile
Kirk Franklin (1970)
Hallelujah
Leonard Cohen (1934-2016)
Corale S. Cecilia Gorgonzola
Direttore Luisella Grandi
L’attuale Corale Santa Cecilia di Gorgonzola nasce nel 1987 dall’aggiunta di voci femminili a un precedente coro maschile a voci dispari.
L’attività della Corale si svolge su più piani: dall’animazione liturgica presso la Chiesa dei SS. Protaso e Gervaso di Gorgonzola all’esecuzione di concerti sul territorio, collaborando anche con altre formazioni corali e strumentali. La Corale partecipa anche a rassegne di musica sacra indette sul territorio e a concorsi a livello regionale e nazionale.
Negli anni ha preso parte all’animazione liturgica di Celebrazioni presso la Basilica di S. Pietro in Vaticano, il Duomo di Milano, la Basilica di S. Vittore di Milano, il carcere di S. Vittore, e concerti nella Chiesa di S. Antonio Abate a Milano nell’ambito delle manifestazioni di Expo Milano 2015.
Da qualche anno la Corale collabora stabilmente con la Cappella musicale di Gorgonzola, gruppo di musicisti appassionati di musica barocca, diretta da Matteo Marni.
Lo stesso svolge funzione di organista titolare presso la prepositurale SS. Protaso e Gervaso e organista della Corale.
Luisella Grandi, Maestro e Direttore artistico, è da sempre anima e guida della Corale.
Web: sites.google.com/view/corale-s-cecilia-gorgonzola/
FB: facebook.com/groups/csc.gorgonzola/
Eseguirà:
Miserere
Gregorio Allegri (1582-1652)
Dulcis Christe
Michelangelo Grancini (1605-1669)
Agnus Dei
Charles Gounod (1818-1893)
Ave Maria
Jean-Baptiste Faure (1830-1914)
Magnificat
Lorenzo Perosi (1872-1956)
Coro Canti Corum – Milano
Direttore Vincenzo Simmarano
Nasce nel 1998 e conta 55 coristi diretti dal M° Vincenzo Simmarano.
È un’Associazione di Promozione Sociale che tiene concerti a sostegno di associazioni impegnate nel sociale. Il repertorio spazia dalla polifonia sacra e profana alla musica colta, agli spiritual and gospel. Il coro si esibisce in importanti chiese, biblioteche e teatri in Italia e in Europa.
Il Maestro Vincenzo Simmarano è diplomato a pieni voti in Flauto al Conservatorio di Matera e in Composizione con il massimo dei voti e lode al Conservatorio Verdi di Milano. Nel 2000 vince il premio Città di Pavia con The second time, brano per pianoforte, e nel 2003 il Concorso Composizione Corale di Castagneto Carducci con Laudate Dominum. Sue pubblicazioni: Neon per chitarra, Forteforte suites per pianoforte e Combinazioni contenente Istantanee, raccolta di brani per pianoforte a quattro mani. Ha svolto attività concertistica, collaborato come direttore in vari cori e dal 1998 dirige il coro Canti Corum di Milano.
Web: http://www.canticorum.it/
FB: facebook.com/CoroCantiCorum/
Eseguirà:
dalla Messa in re maggiore op. 86
di Antonín Dvořák (1841-1904):
Kyrie
Gloria
Gruppo Shekinah – Milano
Direttore Filippo Bentivoglio
Il Gruppo Shekinah è nato nel contesto delle iniziative promosse dalla Pastorale Giovanile e Pastorale Universitaria della Diocesi di Milano nei primi anni 2000. Dal 2008 si è costituito come Associazione Culturale.
Ha eseguito, in un centinaio di chiese e teatri della Lombardia, la proposta del “concerto/meditazione”. Ha animato alcune celebrazioni e svolto concerti nelle Giornate Mondiali della Gioventù in Spagna (2011) e in Polonia (2016) registrando la versione ufficiale in italiano dell’inno della GMG. Anima le celebrazioni dei giovani in Duomo a Milano.
Ha eseguito concerti in Israele, nei Territori Palestinesi (2014) e in Libano (2017).
Discografia: Tu sei luce (2008), Basterà una voce (2011) Leggero sorriso di grazia (2015).
Il coro è diretto dal maestro Filippo Bentivoglio, diplomato in chitarra classica nel 1990. Ha vinto concorsi nazionali; ha partecipato a corsi di perfezionamento di chitarra in Francia e Spagna; ha studiato arrangiamento ed è titolare dello studio discografico Filodistudio dove produce musica classica, musica cantautorale, spot pubblicitari e musiche per film. È insegnante e vicedirettore della Civica Scuola di musica Antonia Pozzi di Corsico.
FB: facebook.com/coroshekinahmilano/
Eseguirà:
Voce di lode
Filippo Bentivoglio – Bortolo Uberti
Mi hai fatto meraviglia
Filippo Bentivoglio – Bortolo Uberti
Spirito di luce
Filippo Bentivoglio – Bortolo Uberti
Associazione Choralia
Direttore Michele Brescia
Nasce nel 2005 con l’intento di promuovere e stimolare lo studio e l’approfondimento della musica corale sacra e profana, dal periodo barocco ai giorni nostri.
Choralia ha partecipato a numerosi concerti in varie città italiane e all’estero. Nel 2012 in S. Maria delle Grazie in prima europea ha eseguito il Magnificat di Martin Palmeri e in varie occasioni la Misa Tango. Nella rassegna “Segni di Bellezza” ha eseguito nel 2017 la sinfonia n.9 di Beethoven.
Alcuni brani del repertorio sono: la Messa in Sol Maggiore di Bach, brani dal Messiah di Haendel, la Missa Brevis Sancti Joannis De Deo di Haydn, la Missa brevis in D major di Mozart, la Messa in Sol Maggiore di Schubert, gli Stabat Mater di Pergolesi, di Traetta e di Perez, i Requiem di Fauré e di Mozart…
Il Direttore, M° Michele Brescia, inizia a dirigere nel 1990 appena ventenne e molte sono le esperienze in ambito cameristico. Oltre a numerosi concerti tenuti in Italia e all’estero, si occupa anche di direzione corale e musica sacra. Nel 2014 collabora con Uto Ughi. È direttore artistico e direttore d’orchestra della stagione musicale Segni di Bellezza.
FB: facebook.com/pg/associazionechoralia/
Eseguirà:
Sancta Maria Mater Dei
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Dal Magnificat RV610
di Antonio Vivaldi (1678-1741):
Magnificat
Et misericordia
Fecit potentiam
Deposuit Potentes
Sicut locutus
Gloria-Amen
Share this content: