Nijmegen, nei Paesi Bassi, Capitale Verde Europea 2018
La città olandese di Nijmegen si è aggiudicata il premio “Capitale verde europea” per il 2018. E’ la prima città olandese ad aggiudicarsi questo titolo insieme a Copenaghen, Bristol, Liubiana, Essen e altre precedenti. La città e i suoi dintorni hanno ricevuto questo premio per aver lavorato per molti anni sui temi del verde e della sostenibilità.
Nel 2018, Nimega mostrerà ai Paesi Bassi e all’Europa come investire in food, salute e in ambiente di vita green, come pure in business sostenibile e nelle innovazioni tecniche.
Nimega, la città più antica dei Paesi Bassi, è ora più che mai, una città del futuro, leader di un grande movimento verde. Vuole essere fonte d’ispirazione per persone e aziende e motivarle a creare progetti verdi e posti di lavoro green.
Nimega è una città in crescita, con più di 170.000 abitanti e una densità di popolazione di 3.000 abitanti per km2. La città è ubicata nell’est dei Paesi Bassi ed è la più grande dell’area metropolitana Arnhem-Nimega. Un punto focale della città è il fiume Waal che offre possibilità significative e opportunità per la città. Fino al 1990, Nimega si è sviluppata intorno ad una serie di semicerchi concentrici, con il suo punto chiave più antico e il centro attuale sul fiume Waal. Da una città in cui le aree abitative, lavorative e ricreative erano separate, oggi le aree di lavoro vengono trasformate in moderne aree residenziali.
Un obiettivo chiave della campagna del Premio di Capitale Europea Verde a Nimega è quello di coinvolgere il più possibile cittadini e imprenditori al fine di diventare una città sana e prospera. Nimega mira a diventare neutrale dal punto di vista energetico entro il 2045 e “a prova di clima” entro il 2050 e desidera raggiungere questi obiettivi insieme ai suoi partner locali; la città infatti considera i suoi abitanti, gli imprenditori e le istituzioni culturali come parte integrante del suo miglioramento ambientale.
La città sta anche conducendo una nuova campagna chiamata “Green Connects” per aumentare la partecipazione civile allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu e a progetti di biodiversità. Altri esempi includono l’espansione dello spazio verde nel centro della città, un progetto di protezione dell’habitat dei tassi e i ‘permablitz’ progetti di veloce sviluppo di aree verdi in giro per tutta la città. La partecipazione pubblica è importante anche per i progetti energetici di Nimega. Per il suo primo parco eolico, il Comune aveva bisogno, per procedere, del sostegno della natura e di ONG ambientali. Le parti private hanno mobilitato migliaia di persone, che hanno acquistato azioni delle turbine eoliche, aumentando la fiducia delle banche e consentendo investimenti. La costruzione di quattro turbine, che erogano energia a 7000 famiglie ovvero al 10% della città, è stata avviata all’inizio di maggio.
https://greencapital2018.nl/en/
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.