Un trentennale di successi festeggiati in Italia da Zepter International
Sabato 10 giugno si festeggia un compleanno importante per Zepter International, azienda multinazionale che produce, vende e distribuisce in esclusiva beni di consumo di alta qualità in tutto il mondo, e si inaugura a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, il Museo Zepter, un luogo della memoria ma anche delle idee e delle ispirazioni, sito nel grande polo produttivo italiano della multinazionale.

Del successo dell’azienda, che oggi opera in ben 5 continenti e 60 diverse nazioni, parlano nel migliore dei modi circa 760 milioni di prodotti venduti, realizzati negli 8 stabilimenti industriali collocati in Germania, Italia e Svizzera. Un successo che dura da 30 anni, nato dall’intuizione vincente dei coniugi Madlena e Philip Zepter che l’hanno fondata.
In vetrina oggetti che raccontano la storia dell’azienda, dei suoi cinque diversi brand (Medical, Cosmetics, Luxury, Home Art e Home Care), ma anche dei suoi tre decenni d’impegno costante nel campo dell’arte, della cultura, dell’educazione alimentare, della tutela ambientale, delle proprietà curative della luce e di tutta la filosofia che impronta ogni sua creazione e che è anche il motto e la mission globale di Zepter: “Vivere meglio, vivere più a lungo”, una missione di salute e benessere. Dal primo sistema di cottura alla cosmesi, dai dispositivi medicali agli oggetti d’alto design per la tavola e la casa.
Realizzato dalla ditta costruttrice Edilvit, il museo, sito al centro dei tre stabilimenti produttivi, è parte integrante e vivente di un grande patrimonio aziendale, con vista sul reparto produttivo, come una finestra aperta verso il futuro. L’interno su due piani è stato curato dall’Architetto Recalcati e dallo Studio A2T, con il supporto dell’architetto Zoran Aleksic.
Il Museo Zepter, che costruisce la storia e la filosofia del gruppo, è un gioiello fortemente voluto da Madlena e Philip Zepter da sempre estimatori dell’alta qualità del made in Italy, tanto da aver puntato sull’Italia anche per le loro produzioni. La facciata ortogonale in vetro è di grande effetto, con tutta una rete di forme diverse, dello stesso colore e consistenza, che crea un gioco di luci quasi scultoreo, mentre il logo aziendale domina sull’ingresso.

L’ambiente interno è essenziale e accogliente, progettato per accentuare le opere esposte, mentre lo spazio stesso, della superficie di circa 700m2, consente diverse finalità: presentazioni, conferenze, ecc. Oltre all’esposizione permanente, può accogliere anche mostre temporanee, sempre nella logica della vitalità di un luogo che vuole essere crocevia di idee e di cultura.
A tagliare il nastro del Museo i coniugi Madlena e Philip Zepter. Entrambi sono da anni attivi nel mecenatismo dell’arte e della cultura. In particolare, la loro generosità e amore per la cultura hanno dato vita al Teatro dell’Opera Madlenianum a Belgrado, l’unico teatro privato di questo tipo in tutta Europa. Lo strepitoso ventennio del teatro che ha prodotto spettacoli di altissimo livello è raccontato dalla stessa Madlena in un ponderoso e complesso libro in tre volumi.
In occasione dell’inaugurazione del museo sarà presentata un’altra pubblicazione, un volume davvero speciale dove è ricostruita sia la storia dell’azienda intrecciata a doppio filo con quella di Philip e Madlena Zepter, sia quella di una quarantina di personaggi italiani, il cui cammino nel corso del trentennio si è incrociato con quello di Zepter International.
La serata sarà allietata da alcuni grandi nomi della lirica: i tenori Gianluca Paganelli e Fabio Armiliato, il primo clarinetto della Scala, Fabrizio Meloni con il pianista Yoshikawa, il soprano Katia Ricciarelli, il grande direttore d’orchestra Alberto Veronesi nell’insolita veste di pianista e la violinista Kristina. Un parterre d’artisti ai quali rende omaggio anche il logo dell’invito: «Il ritmo del successo».

A presentare l’evento (sia in italiano sia in inglese per i numerosi ospiti internazionali) Mariana Mill e Francesco Vecchi. In occasione di questa importante ricorrenza verranno premiate una serie di personalità che, nell’arco del trentennio, hanno contribuito ai successi delle istituzioni culturali e artistiche create da Zepter International: il Teatro dell’Opera Madlenianum, il Museo d’arte moderna Zepter di Belgrado, la casa editrice Zepter Book World, la casa d’aste Madl’Art e lo studio di produzione Zepter Creative Studio. Durante la serata saranno premiati anche i vincitori dell’ultima edizione del premio di design internazionale per giovani talenti Artzept.
Fin dall’inizio della sua attività, Zepter International ha sempre puntato molto sull’Italia, sull’Italian style e la qualità del made in Italy. E continua anche oggi quando molti imprenditori italiani vanno a produrre all’estero!
MUSEO ZEPTER, Via Sibilla Aleramo 13 – Cinisello Balsamo (MI)
www.zepter.com
Silva Valier
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.