I marmi Margraf ai Baglioni Hotels per un’eleganza unica e raffinata
Baglioni Hotels, uno dei simboli dell’hôtellerie di lusso e dell’eccellenza made in Italy, ha selezionato il marmo Margraf per il restyling dei bagni delle nuove camere, nelle sedi storiche di Milano e Roma.
L’intervento, diretto da Spagnulo & Partners, studio d’architettura e interior design, ha coinvolto 11 camere a Milano e 12 camere a Roma, che sono state ristrutturate rispettando il tradizionale stile art déco originale. Il Bianco Statuario e il Grafite modulmarmo Margraf – in marmette da 61×30,5 cm e 30,5×30,5 cm – sono protagonisti dell’ambiente bagno e della pavimentazione di alcune suite, donando un carattere classico e fortemente distintivo.
Dopo le collaborazioni con il Four Seasons Hotels, Hilton e JW Marriott, un altro importante Gruppo internazionale nel settore dell’hospitality di lusso ha selezionato Margraf come partner d’eccellenza per rendere gli ambienti interni di un’eleganza unica e raffinata.
Scheda tecnica
- Tipologia d’intervento: restyling di 11 camere del Baglioni Hotel Carlton di Milano e 12 camere del Baglioni Hotel Regina di Roma.
- Tipologia di materiali utilizzati:
- Rivestimento bagni in Bianco Statuario e Grafite modulmarmo – formati 61×30,5 – 30,5×30,5.
- Piatti doccia in Bianco Carrara C.
- Copertine vasche.
- Pavimenti di alcune camere: Bianco Statuario 30,5×30,5 con tozzetti da 5×5 cm e fasce perimetrali in Grafite.
- Quantità: 200 mq di Bianco Statuario – 100 mq di Grafite e 10 piatti doccia a massello in Bianco Carrara C, per 10 camere.
- Progettista: Studio Spagnulo & Partners, studio d’architettura e interior design.
- Committente: Baglioni Hotels.
www.margraf.it – www.facebook.com/margraf.industriamarmivicentini – #twitter @margrafspa
A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.